Ecobiopsicologia
Il riferimento teorico dell’Associazione Kore è ’Ecobiopsicologia, modello accreditato e riconosciuto in ambito
scientifico fin dal 1997.
L’approccio Ecobiopsicologico nasce grazie al lavoro del dott. Diego Frigoli, psichiatra e psicoterapeuta,
fondatore e direttore della relativa Scuola di Specializzazione in Psicoterapia “Istituto A.N.E.B. – Associazione
Nazionale di EcoBiopsicologia”.
Il Dott. Diego Frigoli che nel suo testo Ecobiopsicologia psicosomatica della Complessità (p.12) così scrive:
“la ‘Scienza Nuova’ che si vuole proporre … è chiamata Eco-biopsicologia.
Eco, dal greco oikos = abitazione, e per estensione ‘mondo’, Bios, ovvero il corpo della natura e dunque l’uomo,
Psyche, che sta per lo studio della psiche, individuale e collettiva.
In sintesi la sua finalità è quella di studiare il rapporto che intercorre tra l’aspetto filogenetico della natura
(aspetto ‘eco’) sedimentata nell’evoluzione biologica dell’uomo e ritrovata nei simboli della psiche.”
In ottica ecobiopsicologica l’analogia e il simbolo costituiscono elementi fondamentali per poter permettere alla psiche di accedere ai fenomeni inconsci e per conferire un allargamento di senso ai fenomeni complessi della natura e dell’uomo.
L’ecobiopsicologia indaga la possibilità da parte dell’Uomo di visitare, con la coscienza di adesso, gli aspetti archetipici della Vita, sedimentati nel corpo, come istinti e rintracciabili nella psiche come immagini.